Filosofia
del Tragico
Teatri interiori, formazione, counseling
Teatri interiori, formazione, counseling
Alessandra Filannino Indelicato, PhD
: Foto: Eschilo, Supplici, Moni Ovadia (regia di), Teatro Greco di Siracusa, 2015. Fotografia di scena di M.Pia Ballarino, AFI-SR, per Fondazione INDA.
La filosofia del tragico è la vocazione che orienta il mio modo di vivere, come una mappa etica, "una segnaletica per uccelli dalle ali sbilenche", parafrasando la poetessa Candiani. Il termine "Tragico", etimologicamente, non ha nulla a che fare con sciagure e fallimenti, destini senza scampo e inenarrabili tristezze, ma piuttosto con il sacrificio (fare sacrum) di un animale ungulato. Il sacrificio avviene, simbolicamente, nel luogo dello sguardo, theatron, dov'è possibile tenere insieme il dolore e la trasformazione. In questo senso, la filosofia del tragico è un invito sapienziale e iniziatico, è un compito esistenziale. Le pratiche filosofiche e il Counseling della Gestalt sono i campi con cui metto a disposizione la mia professionalità che per me è una vocazione.
Sei la benvenuta, sei il benvenuto.
Sono una Dottoressa di Ricerca (Ph.D.) in Scienze Umane per la Formazione, Gestalt Counselor (diplomata al CSTG di Milano), ricercatrice accademica e formatrice. Provengo da studi pedagogici ed educativi ma, nel mio percorso di studi, mi sono specializzata in filosofia antica e nella proposta di una rilettura in chiave etica delle Baccanti di Euripide e del pensiero filosofico tragico.
Metto a disposizione le mie competenze nell'ambito etico, pedagogico, filosofico-antichista e gestaltico a individui, coppie e gruppi. In particolare mi rivolgo a:
chiunque senta smarrimento rispetto al proprio modo di vivere;
chi è alla ricerca di un luogo dove essere ascoltati senza sentirsi giudicati, e voglia dedicarsi un tempo tutto per sé;
chi si pone domande sulla ricerca di senso;
chi ha un famigliare affetto da una patologia dell'invecchiamento cerebrale (Alzheimer e altre forme di demenza senile, Parkinson etc.) ma non sa come comportarsi;
chi si sente intrappolato in una relazione di dipendenza affettiva;
chi non conosce le pratiche filosofiche e vorrebbe iniziare a sperimentarle insieme;
chi si sente appassionato di tragedie greche, ma teme di "non essere all'altezza" e non sa da dove iniziare;
chi vuole esplorare l'etica nei suoi princìpi e applicazioni;
INIZIA A NAVIGARE:
...e poi...
Iscriviti al prossimo corso in partenza